CENTRO ITALIANO DI BIOSTATISTICA ED EPIDEMIOLOGIA 2003-2024 associazione scientifica a scopo didattico e di ricerca

L'ASSOCIAZIONE

LE FINALITA'

LE ATTIVITA'

I CONTATTI

Il Centro è dedito alla organizzazione di Riunioni scientifiche di aggiornamento di varia durata anche in eventuale collaborazione e associazione con altri organismi, alla programmazione e conduzione di indagini investigative, descrittive e sperimentali nei campi menzionati e di ricerche meta-analitiche; è istituito anche per l’organizzazione di corsi di lezioni e seminari attraverso l’apporto didattico di vari docenti delle discipline enunciate.

In accordo con il Consiglio di Presidenza e con l'Amministrazione il Centro Italiano di Biostatistica ed Epidemiologia ha attivato due Collane di Ricerche edite:
  • La Collana Epidemiologia e Società;
  • La Collana Epidemiologia Clinica
Queste collane ospitano Studi e ricerche originali nelle aree della Epidemiologia Generale e della Sociometrica Sanitaria (la prima), in quella delle valutazioni epidemiologiche cliniche, misurazioni e informatiche cliniche la seconda.

MEETING DI AGGIORNAMENTO


- I MEETING SUGLI ATTUALI RISCHI E SULLE PROSPETTIVE DI PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE CARDIO-VASCOLARI, GIUGNO 2005
- II MEETING SUI RISCHI E SULLE POSSIBILITÀ DI PREVENZIONE DI ALCUNE PATOLOGIE CONNESSE A QUELLE CARDIOVASCOLARI, OTTOBRE 2006
- III MEETING SUI RISCHI E SULLA PREVENZIONE DI PATOLOGIE SOCIALMENTE DIFFUSE E PARZIALMENTE CONNESSE A QUELLE CARDIACHE, GENNAIO 2008
- IV MEETING SULLE IMPLICANZE GENOMICHE E NUOVE TERAPIE DI INTEGRATORI NELLA PREVENZIONE DI DIFFUSE PATOLOGIE METABOLICHE, MODENA, SETTEMBRE 2010
- V MEETING SULLE IMPLICANZE E COMPLICANZE DELL’ALCOLISMO NEI GIOVANI D’OGGI: POSSIBILITA’ DI STRATEGIE PREVENTIVE, SETTEMBRE 2012
- VI MEETING SUL FARMACO IN PREVENZIONE PRIMARIA NELLA SOCIETÀ ATTUALE E AL CENTRO DEL BENESSERE, MARZO 2014
- VII MEETING SULLA GENESI E TRASMISSIBILITÀ DELLE VIOLENZA E DELL'AGGRESSIVITÀ OGGI, SETTEMBRE 2016
- VIII MEETING ASPETTI DELLA VIOLENZA SUI MINORI ( INTRA ED EXTRA-FAMILIARI): FORME DI TUTELA E STRUMENTI DI CONTROLLO E PREVENZIONE"- ROMA, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'- AULA POCCHIARI
- IX MEETING SU " I Nuovi Standard degli Stili di Vita (con particolare riguardo alla Mezza Età ed agli Anziani" Roma - Ottobre 2020
- X MEETING SULLE ORIGINI DELLA MAGGIORE LONGEVITA' DELLA DONNA IN EUROPA Roma - Ottobre 2023








SCARICA RELAZIONE   I MEETING SUGLI ATTUALI RISCHI E SULLE PROSPETTIVE DI PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE CARDIO-VASCOLARI, GIUGNO 2005.



RELAZIONI MEETING CIBE 27 GIUGNO 2005
RELAZIONE INTRODUTTIVA prof. Rosa Anna Perricone - Presidente CIBE
Scarica le relazioni   RELAZIONE INTRODUTTIVA (31 Kb)
Scarica le relazioni   Fisiopatologia dell’ischemia cardiaca (41 Kb)
Scarica le relazioni   La terapia dell’ipertensione arteriosa nel controllo del rischio cardiovascolare (39 Kb)
Scarica le relazioni   Linee guida e albero delle decisioni (39 Kb)
Scarica le relazioni   Emodinamica dell’invecchiamento (1688 Kb)
Scarica le relazioni   La prevenzione dei fattori esogeni (44 Kb)
Scarica le relazioni   Prospetti della Relazione (57 Kb)
Scarica le relazioni   Coronary disease in the presence of other chronic disease (74 Kb)
Scarica le relazioni   Farmaci cardiovascolari: uso e cattivo uso (110 Kb)
Scarica le relazioni   Malattie Cardiovascolari (48 Kb)






II MEETING SUI RISCHI E SULLE POSSIBILITÀ DI PREVENZIONE DI ALCUNE PATOLOGIE CONNESSE A QUELLE CARDIOVASCOLARI (30-31 OTTOBRE 2006)
IMPLICANZE E CONNESSIONI DELLA PATOLOGIA DIABETICA ED IPERTIROIDEA NEL PAZIENTE CARDIOPATICO

SCARICA IL PROGRAMMA   PROGRAMMA 2006

RELAZIONE INTRODUTTIVA: prof. Rosa Anna Perricone - Presidente CIBE
Scarica le relazioniConfronti internazionali tra la morbosità e la mortalità per diabete e malattie cardiovascolari in Europa
scarica tabella 1
scarica tabella 2
scarica tabella 3
scarica tabella 4

RELAZIONI MEETING CIBE 30-31 OTTOBRE 2006
I SESSIONE: Osservazioni e problematiche su aspetti eziopatogeni e diagnostici della patologiadiabetica nel paziente cardiopatico
Scarica le relazioniFisiopatologia Coronarica nella patologia diabetica e tiroidea (scarica le diapositive)
Scarica le relazioni La prevenzione secondaria nel paziente diabetico con cardiopatia ischemica
Scarica le relazioni La specificità nella malattia coronarica nel diabetico (con particolare riferimento all'infarto acuto)
Scarica le relazioni Eziopatogenesi della cardiopatia diabetica
Scarica le relazioni Il rischio cardiovascolare nel paziente diabetico - Lo studio DAI

II SESSIONE: L'implicazione della patologia tiroidea nel paziente cardiopatico e diabetico
Scarica le relazioni Patologia ipertiroidea e diabete
Scarica le relazioni Il cuore nelle patologie tiroidee.
Scarica le relazioni Tireopatia da amiodarone

III SESSIONE: Aspetti clinici diagnostici ed epidemiologici nel paziente iperteso con patologia diabetica
Scarica le relazioni Insorgenza caratteristica dell’ipertensione nel paziente diabetico
Scarica le relazioni La comorbosità nel soggetto diabetico in Italia: caratteristiche anagrafiche e percezione dello stato di salute.
Scarica le relazioni Tendenze recenti della mortalità per diabete e patologie cardiovascolari
Scarica le relazioni La sindrome metabolica: fattore di rischio del diabete e delle patologie cardiovascolari

IV SESSIONE: Possibilità preventive e terapeutiche. I principali attivi terapeutici 'bilaterali' : i nuovi traguardi della farmacologia
Scarica le relazioni Diabete e rischio cardiovascolar: prospettive e realtà di nuovi farmaci
Scarica le relazioni Terapia ipoglicemizzante orale nel paziente con Diabete di Tipo 2






III MEETING SUI RISCHI E SULLA PREVENZIONE DI PATOLOGIE SOCIALMENTE DIFFUSE E PARZIALMENTE CONNESSE A QUELLE CARDIACHE
Aula Busi-Dipartimento di Radiologia, Policlinico Umberto I—Roma (25-26 Gennaio 2008)
ALCUNE PATOLOGIE CRONICHE SOCIALI EMERGENTI: IMPATTI AMBIENTALI E STILI DI VITA

SCARICA L'AVVISO   PROGRAMMA 2008


I SESSIONE: NUOVI SVILUPPI SU PATOLOGIE BRONCOPOLMONARI E CONTAMINAZIONE CHIMICA
Scarica le relazioni Le contaminazioni atmosferiche dei centri urbani oggi
Scarica le relazioni La responsabilità dei PTS, dell'ozono e del biossido d'azoto
Scarica le relazioni Broncopneumopatie e inquinamento atmosferico dei centri urbani
Scarica le relazioni La complicità degli allergeni nelle affezioni broncopolmonari
Scarica le relazioniAsma bronchiale e valutazione dell'esposizione ad agenti chimico-fisici
Scarica le relazioni Morbosità, letalità e mortalità delle affezioni broncopolmonari oggi


II SESSIONE: AVANZAMENTI NELLE RICERCHE SULLE PATOLOGIE CARDIO-POLMONARI
Scarica le relazioni Valutazioni epidemiologiche del rischio di affezioni polmonari e cardiovascolari da contaminazione ambientale
Scarica le relazioni Comorbosità cardiovascolari nelle patologie polmonari croniche ostruttive
Scarica le relazioni Le polmoniti acute dei pazienti trattati con amiodarone
Scarica le relazioni Le pneumopatie interstiziali
Scarica le relazioni L'asma cardiaca nel soggetto con e senza broncopneumopatie
Scarica le relazioni Nuove acquisizioni nella terapia preventiva dell'ipertensione polmonare


III SESSIONE: IL PROBLEMA DELL'OBESITA' OGGI
Scarica le relazioni Valutazioni statistico-epimiologiche sull'obesità in Italia
Scarica le relazioni La prevenzione dell'obesità sin dall'adolescenza
Scarica le relazioni Approccio multidimensionale all'obesità
Scarica le relazioni Il significato dell'obesità viscerale
Scarica le relazioni Problemi di farmacocinetica nell'obeso (scarica le diapositive)
Scarica le relazioni Abitudini di vita e obesità (scarica le diapositive 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - )
Scarica le relazioni La terapia dell'obesità e del dismetabolismo






SCARICA IL PROGRAMMA   IV MEETING PROMOSSO DAL CIBE, MODENA, SETTEMBRE 2010
IMPLICANZE GENOMICHE E TERAPIE DI INTEGRATORI NELLA PREVENZIONE DELLE PIÙ DIFFUSE PATOLOGIE METABOLICHE


I SESSIONE: NUOVI SVILUPPI NELLA PREVENZIONE DEL DIABETE E INDIRIZZI CLASSIFICATORI DEGLI INTEGRATORI

NUOVE EVIDENZE NELLA PREVENZIONE DEL DIABETE NEL PAZIENTE IPERTESO

PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE DEGLI INTEGRATORI NELL’AMBITO DELLE TERAPIE CON NUTRACEUTICI E POSSIBILITÀ TERAPEUTICHE

ESITI SULL’ AZIONE DI INTEGRATORI NEI PAZIENTI IPERGLICEMICI NON ANCORA AFFETTI DAL DIABETE TIPO 2


II SESSIONE: STILI DI VITA E PREVENZIONI ALL’OBESITÀ DA SOVRAPPESO, ALLA IPERCOLESTEROLEMIA E ALLA IPERTRIGLICEMIA

I RECENTI SVILUPPI NEL TRATTAMENTO DELL’OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO

ESITI DELLE TERAPIE CON INTEGRATORI NEI PAZIENTI CON IPERCOLESTEROLEMIA E CON IPERTRIGLICEMIA

ELENCO RELAZIONI DEL IV INCONTRO PROMOSSO DAL CIBE,MODENA SETTEMBRE 2010
Scarica le relazioni Sindrome metabolica:Differenze di Genere
Scarica le relazioni Il ruolo degli integratori nel controllo della pressione arteriosa
Scarica le relazioni Problematiche farmacologiche e farmacognostiche nella prevenzione con integratori vegetali
Scarica le relazioni Fattori epigenetici e malattia diabetica
Scarica le relazioni Varianti geniche e sindrome metabolica con particolare riguardo al diabete
Scarica le relazioni Evidenze cliniche nelle terapie con integratori contro l’obesità
Scarica le relazioni Valutazione dello stile di vita e prevenzione dell'obesità viscerale
Scarica le relazioni Il rischio cardiovascolare nel diabete mellito. Possibilità di intervento con integratori
Scarica le relazioni Alcuni indicatori indispensabili degli stili di vita anche contro la mutagenesi ambientale
Scarica le relazioni La dieta attraverso Internet
Scarica le relazioni Inquadramento delle Ipercolesterolemie e delle Ipertrigliceridemie monogeniche
Scarica le relazioni Nuove prospettive terapeutiche nell’ipercolesterolemia
Scarica le relazioni Nutraceutici in associazione: una nuova opzione terapeutica nel trattamento dell’ipercolesterolemia






SCARICA RELAZIONE   V MEETING PROMOSSO DAL CIBE, ROMA-CAMPIDOGLIO, SETTEMBRE 2012
IMPLICANZE E COMPLICANZE DELL’ALCOLISMO NEI GIOVANI D’OGGI: POSSIBILITA’ DI STRATEGIE PREVENTIVE





I SESSIONE
Scarica le relazioni L’Alcolismo ieri ed oggi
Scarica le relazioni La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d’età

I DANNI ORGANICI DELL'ALCOLISMO (ANCHE CON RIGUARDO ALL'ETA')
Scarica le relazioni Le alterazioni metaboliche dell’alcol
Scarica le relazioni Psicopatologia dell’alcolismo
Scarica le relazioni Le Complicanze cerebrali dell'abuso di alcol

I DANNI SOCIALI DELL'ALCOLISMO
Scarica le relazioni Gli incidenti stradali causati dall'alcolismo
Scarica le relazioni Alcool aggressività devianza ed eventi omicidari

II SESSIONE
I PROGRAMMI DI PREVENZIONE ALL'ALCOLISMO NELLE SCUOLE SUPERIORI
Scarica le relazioni L’importanza della divulgazione delle conoscenze sui danni dell’abuso di alcolici
Scarica le relazioni Divulgare i danni dell’abuso di alcolici
Scarica le relazioni Educazione, Cultura e Prevenzione dell’alcolismo nelle giovani generazioni
Scarica le relazioni La funzione formativa dello sport






SCARICA RELAZIONE   IL FARMACO IN PREVENZIONE PRIMARIA NELLA SOCIETÀ ATTUALE E AL CENTRO DEL BENESSERE, ROMA MARZO 2014

RELAZIONE INTRODUTTIVA
Scarica le relazioni Prof. Rosa Anna Perricone-Presidente C I B E
Scarica le relazioni Breve Conferenza “Pillole e Rock and Roll” di Mario Luzzatto Fegiz


I SESSIONE: L’utilizzazione del farmaco nella prevenzione primaria
Scarica le relazioni La tossicità dei farmaci, Giuseppina Ines Togna
Scarica le relazioni La mortalità causata da farmaci e sostanze psicoattive: tendenze in Italia e confronti internazionali, Silvia Bruzzone e Francesco Grippo
Scarica le relazioni Integratori alimentari:mito e realtà, Maurizio Muscaritoli
Scarica le relazioni Il pleiotorismo di alcuni integratori: l’esempio dell’Omega-3, Enrico Bologna

II SESSIONE: L’accesso al farmaco oggi
Scarica le relazioni L’impatto nuovi farmaci e del livello di innovatività sulla spesa farmaceutica, G.Tringali e Gianfranco Damiani
Scarica le relazioni La sostenibilità dell’allargamento all’accesso a farmaci essenziali per la prevenzione cardiovascolare, Alessandro Bocccanelli
Scarica le relazioni L’accesso ai farmaci nei paesi in via di sviluppo, Luciano Caprino

III SESSIONE: Farmaci e integratori nel controllo di varie patologie cronico-degenerative
Scarica le relazioni Sguardo sulla mutagenesi delle patologie, Rosa Anna Perricone
Scarica le relazioni L’impiego di farmaci e nutraceutici per prevenire le patologie più diffuse del metabolismo, Renato Fellin
Scarica le relazioni La terapia attraverso gli integratori per arginare l’ipercolesterolemia e la ipertriglicemia: Roberto Volpe
Scarica le relazioni Nuove acquisizioni sulla terapia del diabete tipo 2, Susanna Morano

IV SESSIONE: Terapia farmacologiche nella prevenzione primaria di altre patologie croniche
Scarica le relazioni Un up-date sull’ipertensione essenziale,Giuseppe Pannarale (sostituito a Francesco Barillà)
Scarica le relazioni L’incremento della prevenzione per il controllo di disturbi letali provocati da patologie e /o da anomalie cardiache congenite, Francesco Fedele
  La prevenzione dell’ipertensione secondaria geneticamente trasmessa
Scarica le relazioni La terapia per il controllo dell’ansia e della depressione psichica: Luigi Orso
Scarica le relazioni La prevenzione dell’asma: Riccardo Pistelli






VII MEETING
GENESI E TRASMISSIVITÀ DELLA VIOLENZA E DELL'AGGRESSIVITÀ OGGI
29-30 settembre 2016, Roma- Sala Aldo Moro- Palazzo Montecitorio.


RELAZIONE INTRODUTTIVA
Scarica le relazioni Rosa Anna Perricone-Presidente C I B E


I SESSIONE:
La diffusione delle condotte violente aggressive attraverso le statistiche; aspetti socio- antropologici rilevanti

Scarica le relazioni Bullismo e Cyber-bullismo in Italia, Luciana Quattrociocchi
Scarica le relazioni Il bullismo nelle scuole, Livia Brienza
Scarica le relazioni Può la pratica di uno sport prevenire le degenerazioni aggressive del'agonisno ludico? Pasquale Moliterni
Scarica le relazioni La violenza nelle relazioni interne di coppia: valutazione e prevenzione del rischio omicidario, Anna Costanza Baldry
Scarica le relazioni Dissertazioni sulla violenza di genere: l'indagine su "La sicurezza della donna", Maria Giuseppina Muratore
Scarica le relazioni La violenza all'interno della relazione madre-bambino,Nicoletta Giacchetti
Scarica le relazioni L'eziologia sociale della violenza, Paolo DeNardis
Scarica le relazioni Motivazioni della violenza sessuale ieri ed oggi:il ruolo dei mass-media, Gioia De Cristoforo Longo
Scarica le relazioni Una interpretazione della violenza nel radicalismo islamico, Shahrzad Houshmand
Scarica le relazioni Le caratteristiche degli Autori dei reati denunciati e non denunciati in ambito pubblico e privato

II SESSIONE:
L’insorgenza del pensiero violento e dell’aggressività nel soggetto patologico e nel soggetto sano: le determinanti psichiche

Scarica le relazioni Personalità e condotte aggressive, Maria Gerbino - Concetta Pastorelli
Scarica le relazioni Il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari, Cesare Turrina
Scarica le relazioni Aggressività e violenza nei soggetti con problemi di dipendenza, Luigi Janiri - Benedetta Agrifogli
Scarica le relazioni La psicopatologia della violenza domestica, Bernardo Carpiniello
Scarica le relazioni L'Aggressività nello psicotico, Carmelo Licitra Rosa
Scarica le relazioni Comunicare con persona violenta, Luigi Orso

III SESSIONE:
Aspetti giurisdizionali relativi alle denunce dei reati per condotte aggressive e delittuose

Scarica le relazioni Conflitti,mediazione penale e giustizia riparativa, Gilda Losito
Scarica le relazioni Alcune criticità nelle fattispecie dei delitti da stalking; parte I^: Aspetti filosofici, Luisa Avitabile
Scarica le relazioni Alcune criticità nelle fattispecie dei delitti da stalking; parte II^: Aspetti giuridici penali, Antonio Fiorella
Scarica le relazioni La rilevanza penale degli atti di violenza in ambito sportivo e le relative misure preventive adottate, Marco Gambardella
Scarica le relazioni Caratteristiche giurisdizionali in seguito alla identificazione degli Autori di atti terroristici (e relative procedure giudiziarie), Francesco Scavo
Scarica le relazioni Il femminicidio: caratteristiche di un reato in espansione attraverso le analisi giurisprudenziali, Maria Monteleone
Scarica le relazioni Analisi delle discriminazioni nei procedimenti e nelle condanne dei reati, Alessandra Capobianchi
Scarica le relazioni La mortalità causata da omicidio per genere e modus operandi, Silvia Bruzzone

IV SESSIONE:
TAVOLA ROTONDA: Pace Sociale, Integrazione e Violenza








VIII MEETING
ASPETTI DELLA VIOLENZA SUI MINORI ( INTRA ED EXTRA-FAMILIARI): FORME DI TUTELA E STRUMENTI DI CONTROLLO E PREVENZIONE"
4-5 ottobre 2018, Roma- Istituto Superiore di Sanit‡ Aula Pocchiari.


RELAZIONE INTRODUTTIVA
Scarica le relazioni Rosa Anna Perricone-Presidente C I B E


I SESSIONE:
Rilievi antropologico-sociali dei casi di violenza morale e fisica sui miinori e nuovi intenti di prevenzione

Scarica le relazioni Violenze e abuso sui bambini e adolescenti. Nuove sfide e approcci innovativi?, Ernesto Caffo
Scarica le relazioni Scarica le slide Un volto familiare in ogni collettività: Violenza nella vita dei bambini e degli adolescenti, Francesca Moneti (Unicef)
Scarica le relazioni La prospettiva dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza nel quadro per la tutela dei soggetti di minore età da ogni forma di violenza, Giovanna Messere
Scarica le relazioni Contrastare la violenza sui fanciulli: riflessioni e motivazioni etiche, Hanz Zollner
Scarica le relazioni Violenze istituzionali ai minori, Marisa Malagoli Togliatti

II SESSIONE:
Indagini esplorative sulle determinanti psicopatiche degli Atti violenti sui Minori e sul conseguente loro rischio di disturbi neuro-psichici

Scarica le relazioni Il bambino maltrattato: Profili di abuso. Un paradosso che ci orienta, Carmelo Licitra-Rosa - Carla Antonucci
Scarica le relazioni Il Fantasma della Violenza nella relazione Madre-Bambino, Nicoletta Giacchetti
Scarica le relazioni Relazioni tra violenza subita e disturbi del comportamento alimentare nel minore, Luigi Orso

III SESSIONE:
Aspetti epidemiologici ed altri rilievi sanitari degli avvenuti abusi e maltrattamenti sui minori neuro-psichici
La Ricerca del progetto REVAMP in atto dal 2015 presso l'Istituto Superiore di Sanità sui minori ricorsi in Pr. Soccorso per maltrattamenti e abusi familiari, Alessio Pitidis
Scarica le relazioni Predittori socio-demografici e clinici di violenze ripetute sui minori, Carlo Mamo
Scarica le relazioni Le rilevazioni sui minori in affidamento nelle socio-strutture a causa di violenze subìte in famiglia, Roberta Crialesi - Alessandra Battisti
Scarica le relazioni Peculiarità sui minori ricoverati nelle strutture ospealiere a causa di lesioni da violenza intra ed extra-familiare, Alessandra Burgio
Scarica le relazioni La mortalità minorile a causa di maltrattamenti e lesioni intra ed extra-familiari, Silvia Simeoni - Francesco Grippo

IV SESSIONE:
Orientamenti giurisprudenziali dei casi di abuso o maltrattaemnto e palese incuranza dei minori: Normative giuridiche ai fini della prevenzione
Scarica le relazioni Orientamenti giurisprudenziali in merito ai casi di violenza sui minori, Aldo Aceto
Scarica le relazioni I maltrattamenti in famiglia e la recente elaborazione giurisprudenziale, Marco Gambardella
Scarica le relazioni La violenza sui minori: interventi giudiziari e tutela della vittime, Claudio De Angelis
Scarica le relazioni Il minore vittima di pedo-pornografia, Mauro Catenacci
Scarica le relazioni Tutela e prevenzione sui minori anche in ambito di sicurezza stradale, Silvia Bruzzone - Luciana Quattrociocchi







IX Meeting su " I Nuovi Standard degli Stili di Vita (con particolare riguardo alla Mezza Età ed agli Anziani" Roma - Ottobre 2020

RELAZIONE INTRODUTTIVA
Scarica le relazioni Rosa Anna Perricone-Presidente C I B E


I SESSIONE:
Allungamento della vita, differenziazioni strutturali e impatto della nuova prevenzione sino alla IV Età

Scarica le relazioni Gli indici dell'Invecchiamento della popolazione, Luciana Quattrociocchi
Scarica le relazioni Oltre i cento anni:un'analisi dei centenari e super-centenari in Italia, Giorgia Capacci
Scarica le relazioni Come e perchè trattare le dislipidemie, Roberto Volpe
Scarica le relazioni L'Implemento della Prevenzione del diabete e delle sue complicanze, Susanna Morano
Scarica le relazioni Nuove strategie di Prevenzione del danno cognitivo, Mauro Cacciafesta
Scarica le relazioni L'Impatto della patologia Alzheimer nel terzo millennio, Evaristo Ettorre
Scarica le relazioni La diagnosi precoce e i progressi terapeutici, Francesco Fattapposta


II SESSIONE:
Possibilità di Prevenzioni per la Tutela della Salute dalla terza alla quarta età

Scarica le relazioni Valutazioni per una stima della letalità dellepatologie cerebro-vascolari e tumorali dall'età di 60 anni in poi, Francesco Grippo
Scarica le relazioni Le contrazioni di mortalità di alcune patologie tumorali in seguito alla diagnosi precoce, Silvia Simeoni
Scarica le relazioni Nuove strategie per una speranza di vita in buona salute dopo la soglia dei 50 annie, Daniela Galeone
Scarica le relazioni Stili di vita per la prevenzione degli incidenti mortali sulla strada, Silvia Bruzzone
Scarica le relazioni Sicurezza, Stress e Guida, Andrea Costanzo
Scarica le relazioni La partecipazione al mercato del lavoro (anche in modo indipendente) oltre l'età di 60 anni, Mauro Tibaldi
Scarica le relazioni La cognizione psichica e la rappresentazione dell’ "Ageing" nella pubblicità, Giovanna Leone
Scarica le relazioni Frequenza e tipologia delle utenze mediali dopo l'età di 60 anni, Laura Zannella
Scarica le relazioni Gli impieghi più ricorrenti del tempo libero dopo la mezza età, Emanuela Bologna


III SESSIONE:
Le mete da perseguire per l'implemento della salute e del benessere dalla III alla IV età

Scarica le relazioni Quarta età e socialità, Paolo De Nardis
Scarica le relazioni Alimentazione in età geriatrica, Lorenzo M.Donini
Scarica le relazioni Il nuovo ruolo degli alimenti funzionali nelle malattie neuro-degenerative, Rita Businaro
Scarica le relazioni Potranno le ricerche sui rischi epigenetici di patologie metaboliche condurre a nuove terapie preventive?, Claudia Miele
Scarica le relazioni Divulgazioni chiare e aggiornate sulla prevenzione e la terapia delle più ricorrenti insorgenze patologiche verso le età più elevate, Michaela Liuccio
Scarica le relazioni Innovazioni tecnologiche e organizzative nell'impatto di cura dei pazienti, Marco Marchetti
Scarica le relazioni L'assistenza residenziale e domiciliare che abbiamo preventivato per la popolazione anziana, Carlo Mamo







X MEETING
ALLE ORIGINI DELLA MAGGIORE LONGEVITA' DELLA DONNA IN EUROPA
3 ottobre 2023, Roma - CNR Aula A C/O Biblioteca centrale


RELAZIONE INTRODUTTIVA
Scarica le relazioni Rosa Anna Perricone-Presidente C I B E


I SESSIONE:
Confronti della vita media vissuta da ambo i generi in Italia e nell’Europa Occidentale

Scarica le relazioni Analisi temporale degli ultimi 5 anni della vita media in ambo i generi in Italia e nei principali Paesi europei, Giorgia Capacci
Scarica le relazioni La sopravvivenza di ambo i generi dalla III alla IV età in Italia, Marco Battaglini


II SESSIONE:
Patrimonio genetico e sistema immunitario alla base della Longevità

Scarica le relazioni Le origini genetiche della longevità, Antonio Pizzuti
Scarica le relazioni La responsabilità del sistema immunitario nella mortalità e nella longevità, Isabella Quinti
Scarica le relazioni Le differenze di genere nell’anziano fragile, Evaristo Ettorre
Scarica le relazioni Le cause della mortalità prevalente secondo il genere tra la terza e la quarta età in Italia e nei principali paesi europei, Francesco Grippo


III SESSIONE:
La mortalità tumorale oltre i 70 anni di età

Scarica le relazioni L’incidenza del genere e dell’età nell’insorgenza dei tumori al polmone: letalità e mortalità più recente in Italia oltre l’età di 70 anni, Alessia Scuro
Scarica le relazioni Differenze di genere nella mortalità per tumori al colon-retto e ano, Tania Bracci
Scarica le relazioni Diversificazioni secondo l’età e il genere nella insorgenza dei tumori agli organi genitali e relativa mortalità secondo il genere e la localizzazione a partire dai 65 anni, Silvia Simeoni


IV SESSIONE:
La mortalità causata da patologie cardio-vascolari dai 70 anni di età secondo il genere

Scarica le relazioni Cardiopatia ischemica: fattori di rischio e differenze di genere (sesso) tra la III e la IV età, Federica Moscucci
Scarica le relazioni Differenze di genere della demenza cardio-vascolare, Roberto Volpe
Scarica le relazioni Diversificazioni nella letalità dei due generi in seguito ad ictus cerebrale oltre i 70 anni di età, Lucy Barone


V SESSIONE:
Diversificazioni nella mortalità accidentale della popolazione secondo il genere sino alla mezza età:

Scarica le relazioni La mortalità causata dagli incidenti sulla strada secondo l’età e il genere, Silvia Bruzzone
Scarica le relazioni La mortalità causata dagli incidenti sul lavoro secondo l’età e il genere, Adelina Brusco